Ieri, per la vigilia ho voluto provare un piatto nuovo (svedese, ovviamente ;)) che mi stuzzicava da un po' di tempo e precisamente da quando al mercatino svedese avevo comprato due scatolette di acciughe ABBA (che si trovano anche alla Bottega svedese di IKEA, per chi volesse provare) e preso una ricetta che si chiama "La tentazione di Jansson" (Jansson frestelse).
Quale momento migliore per provarla se non il giorno della vigilia di Natale quando si mangia pesce? Così, ho portato tutti gli ingredienti da mia madre e mi sono messa a preparare. Questo e quello che è uscito fuori prima che venisse letteralmente spazzolato.
Ecco la ricetta:
Ingredienti per 4 persone
6-8 patate
2 cipolle (io ho usato quelle rosse, più dolci)
2-3 cucchiai di burro
1-2 scatolette di filetti di ansjovis (quelle Abba di Ikea, perché sono marinate in modo diverso dalle nostre)
250-300 ml di panna fresca liquida da cucina
Pelate le patate e tagliatele a bastoncini sottili (potete usare una grattugia per tagliare la verdura alla julienne). Affettate le cipolle e fatele saltare un po' in parte del burro. Scolate i filetti di ansjovis e tagliateli a pezzetti (conservate a parte un po' del sugo). In una pirofila imburrata mettete a strati le patate, la cipolla e i pezzetti di alici (patate sul fondo e in cima); aggiungete metà della panna, un po' della marinata di pesce che avevate conservato e guarnite il tutto con fiocchi di burro.
Cuocete per circa 20' in forno a 200°, aggiungete il resto della panna e fate cuocere per un'altra mezz'ora, finché le patate siano ben cotte. Servito tiepido o a temperatura ambiente permette di assaporarlo meglio.
Buon Natale!
Buonissimo!!!
ReplyDeleteBuon Natale Carla
Grazie Dede! Un bacione e buon Natale anche a te!
ReplyDeleteGod Jul, Carla! :)
ReplyDeleteCiao Mauro! Tack och god Jul till dig, också! ;))
ReplyDeleteFelicissimo Natale!! :)
ReplyDeleteSembra proprio deliziosa...appena andrò all'Ikea mi procurerò gli ingredienti e la proverò.
ReplyDeleteMolto simpatico anche il mini-BabboNatale
SERENE FESTIVITA'
nonnAnna
Uè, svedese mancata!!! Un mondo di auguri!!!
ReplyDeleteQuasi quasi copio la tua ricetta!!
Baci, Cristina
Valentina, nonnAnna e Cristina, grazie mille e tantissimi auguri anche a voi!!
ReplyDeleteOrmai sai lo svedese meglio di me :)
ReplyDelete